Le Terme di Sciacca sono tra le più apprezzate e conosciute della Sicilia fin dai tempi degli antichi greci, con un unica caratteristica al mondo, la presenza delle grotte vaporose di S. Calogero, che si trovano sulla vetta del monte Kronio e che la leggenda vuole fossero state scoperte da Dedalo, in fuga da Creta.
Il fenomeno è alimentato da un'attività di vulcanismo secondario sotteraneo, si manifesta in superficie con un ricco patrimonio idro-termale di primaria grandezza, (il vapore raggiunge 40°c.) la cui efficacia terapeutica è oggi ampiamente provata e riconosciuta.
Oggi è possibile curare nei moderni impianti dei stabilimenti Termali di Sciacca moltissime patologie, con le acque i fanghi e le stufe vaporose di San Calogero.
Tipo di acqua minerale: Acqua sulfurea
Indicate per le sotto elencate patologie:
- otorinolaringoiatriche
- delle vie respiratorie
- cardiovascolari
- ginecologiche
- reumatiche
- dermatologiche
Le acque di Sciacca sono sulfureo-salso-bromo-iodiche ipertermali (56°C), ipertoniche e ricche di idrogeno solforato.
Bagni e fanghi sulfurei risultano efficaci per la cura di patologie osteoarticolari e reumatiche, mentre inalazioni, nebulizzazioni, irrigazioni ed aerosol curano le malattie dell'apparato respiratorio (laringofaringiti, bronchiti, asma bronchiale e sinusiti) e la sordità rinogena.
Anche le affezioni cutanee e ginecologiche traggono benefici dalle irrigazioni con le acque sulfuree dei Molinelli (32°C), mentre nei sudatoi delle Grotte di S. Calogero (il vapore raggiunge 40°c.) si curano gotta ed uricemia nonchè malattie muscoloscheletriche.
Il complesso termale è dotato di attrezzature modernissime utili anche per trattamenti riabilititativi, estetici e dimagranti.